Dopo una lunga diretta ecco a voi raccolte in un unico articolo tutte le novità del “Nuovo iPad” che Apple ha presentato questa sera. Per prima cosa la nuova tavoletta di Apple è dotata del nuovo Retina Display, già conosciuto su iPhone 4, dotato di una risoluzione di 2048×1536 per un totale di 3.1 milioni di pixel a 264 ppi, che rendono unico questo dispositivo mobile. Il nuovo display assicura un netto miglioramento della resa dei colori di circa il 40% in più rispetto all’iPad 2 e il 44% di miglioramento riguardo la saturazione dei colori.
Anche il processore è nuovo, un Apple A5X dual core con scheda grafica quad-core! Questo processore assicura prestazioni quattro volte più veloci rispetto al Tegra 3 attualmente montato sull’iPad 2.
Altra grande novità riguarda la fotocamera, una iSight da 5 megapixel montata sulla parte posteriore dell’iPad. La fotocamera ha integrato un sensore di luminosità, ben 5 diverse lenti, un filtro IR e utilizza una tecnologia ISP legata al chip A5X. Tra le varie caratteristiche è presente l’autofocus e l’auto esposizione. E’ in grado di registrare video a 1080p.
Per quanto riguarda la connettività il nuovo iPad supporta le reti 4G LTE ad alta velocità, in grado di scaricare a ben 73 Mbps. Inoltre è finalmente presente la funzione HotSpot per utilizzare la connessione internet dell’iPad e farlo diventare un modem WiFi. La batteria ha una durata di 10 ore. Inoltre è stato aggiunto anche l’assistente vocale Siri, purtroppo non ancora disponibile in Italiano.
L’iPad sarà disponibile in tre tagli, da 16GB, 32GB e 64GB, sia in versione WiFi che 3G. Come sappiamo da oggi l’iPad supporta anche le reti 4G (qui in Italia non ancora diffuse) ma quando arriveranno il nostro dispositivo sarà già pronto per scaricare i dati ad altissima velocità. I prezzi sono rimasti invariati, quindi si parte dai 499$ del modello WiFi da 16GB fino ad arrivare a 829$ per il modello più capiente. Il vecchio iPad 2 invece è stato scontato di ben 100$.
Il Nuovo iPad sarà disponibile a partire dal 16 Marzo in America, Francia, Germania e Inghilterra (più altri nuovi stati), mentre per l’Italia e il resto dei paesi dovremo attendere il 23 Marzo.