Dopo averlo acquistato in un negozio dell’operatore Telstra in Australia, che caso voglia abbia iniziato le vendite in anticipo, il team di iFixIt ha smontato come da tradizione il nuovo prodotto Apple del momento: l’iPad 3. La difficoltà di smontaggio, dice il team, è elevata. Lo schermo Retina da 3.145.728 pixel è incollato, in questo modo rende quasi impossibile qualsiasi modifica all’hardware, come il cambio della batteria, senza che Apple se ne accorga. Il connettore dello schermo, inoltre, è diverso da quello dell’iPad 2 vietando l’uso del Retina su un iPad precedente e viceversa. Il team ha confermato la non compatibilità dell’LTE fuori dagli Stati Uniti e Canada, come dichiara anche un avviso sulla confezione. Chip prodotto da Qualcomm che si occupa, anche, della gestione dell’energia elettrica. Il processore A5X, invece, è sempre da 1 GHz ma la GPU ora è quad core. Tra gli altri elementi c’è il chip del WiFi e bluetooth 4.0 costruito da Broadcom e la memoria flash da Toshiba. Sempre a proposito di energia elettrica, la batteria è potente 42,5w come avevamo già detto in precedenza. La densità di potenza, però, non è aumentata. Per aumentare la capacità del 70%, Apple ha semplicemente usato una batteria grande il 70% in più.
Fonte: Melamorsicata.it