Si chiama iSBartezz ed è la nuova applicazione sviluppata da CEFRIEL, Centro di Innovazione del Politecnico di Milano, per MOBIMOBI, start up editoriale specializzata nell’ideazione, elaborazione e sviluppo di contenuti digitali di vario tipo, per device mobili e non solo. Dedicata ai patiti dell’enigmistica e a chi vorrà mettersi alla prova sotto l’ombrellone, l’applicazione iSBartezz, disponibile sull’AppStore, contiene 49 cruciverba inediti, creati appositamente per iPad e iPhone da Stefano Bartezzaghi, il grande enigmista, studioso di giochi, giornalista e autore di numerosi saggi sul tema.
iSBartezz non solo contiene cruciverba selezionabili per difficoltà e dimensioni, ognuno con un proprio titolo, ma permette anche ai solutori di fruire di alcune funzionalità nuove rispetto ai cruciverba cartacei. Si possono infatti chiedere suggerimenti di lettere o di parole, monitorare i tempi di soluzione, le percentuali di quelle trovate autonomamente e gli errori commessi, passare dalla modalità “matita” alla più definitiva “penna”. Le statistiche finali permettono così di ingaggiare una gara con se stessi, o con altri che risolvono lo stesso schema, e di avere sempre sott’occhio la progressione delle proprie “perfomance solutorie”. lnoltre, gioco nel gioco, il titolo è criptico, e deriva in genere da più parole contenute nel cruciverba. Una volta che lo ha risolto, il solutore può, se lo desidera, capire la ragione del titolo. Fruibili anche senza essere connessi a internet, i cruciverba di Stefano Bartezzaghi possono essere completati ovunque e in qualsiasi momento della giornata.
“Nello sviluppare la piattaforma di gioco – sottolinea Giuseppe Gramazio, project manager di CEFRIEL – abbiamo cercato di offrire nuove funzioni di gioco partendo però dalla stessa user experience del giocatore che compila cruciverba cartacei, per cui all’utente basterà selezionare una cella del cruciverba per vedere apparire nella colonna a sinistra la definizione corrispondente e viceversa.