Gestire la memoria RAM di iPad con System Manager

Come sappiamo, anche l’iPad ha la memoria RAM che è pari a 256 MB. Purtroppo questo tipo di memoria non è espandibile. Quello che possiamo fare è cercare di capire come l’ iPad gestisce la sua RAM. Da Appstore ho scaricato l’applicazione System Manager for iPad che fornisce informazioni molto utili sul’ utilizzo della RAM da parte dell’ iPad.

1) Parte Bianca – MEMORIA LIBERA (FREE MEMORY). Questa parte è la MEMORIA LIBERA in cui non è allocato nessun file. E’ la parte disponibile e su di essa non c’è molto da dire.

2) Parte Rossa – MEMORIA COOLLEGATA (WIRED MEMORY)

Questa parte rossa corrisponde allo spazio utilizzato dalla MEMORIA COLLEGATA; è quella parte di RAM in cui sono allocati tutti i file di sistema (kernel) e le parti essenziali (cores) delle applicazioni aperte. Questa parte di memoria è come se fosse congelata, è intoccabile e non permette che altre applicazioni le possano togliere il suo spazio. Non può essere spostata dalla RAM. Nell’esempio dell’immagine la quantità di WIRED MEMORY e è di circa 57 MB.

3) Parte Gialla – MEMORIA ATTIVA (ACTIVE MEMORY)

Questa parte di memoria è chiamata MEMORIA ATTIVA e rappresenta la parte di RAM in cui sono memorizzate le informazioni attuali o che lo sono state da poco tempo. Se abbiamo molte applicazioni aperte questa parte di memoria utilizzata è molto alta (circa 35 MB nel mio caso) ma se ne chiudiamo qualcuna questa parte di memoria diminuisce, ma non tutta la memoria recuperata va ad incrementare la MEMORIA LIBERA, una parte di essa va ad occupare la MEMORIA INATTIVA.

4) Parte Verde – MEMORIA INATTIVA (INACTIVE MEMORY).

La MEMORIA INATTIVA viene praticamente utilizzata per tutte quelle applicazioni che usiamo più frequentemente, nell’ arco di un’ accensione e spegnimento delll’ iPad. Supponiamo che stiamo utilizzando un’ applicazione e poi la chiudiamo. Alcune delle informazioni di quell’ app passano dalla MEMORIA ATTIVA a quella INATTIVA, così quando decidiamo di riaprire quell’ app, essa si caricherà rapidamente. Perché? Perché per quella applicazione, l’iPad non dovrà ricaricare tutti i file presenti nella memoria da 16, 32 o 64 GB. In pratica l’applicazione si aprirà più rapidamente della prima volta.

Guardate come si è modificata la situazione dopo aver aperto alcune applicazioni.

Immagine

Related Articles