Safari: come inserire la funzione ricerca testo

Il browser Safari per chi ha un iPad è una spina nel fianco. Ha delle funzioni importanti come quella di salvare Username e Password per i siti in cui bisogna dare le proprie credenziali (funzione che gli altri browsers per iPad non hanno …. o almeno io non li conosco) e manca invece della possibilità di effettuare una ricerca di testo in una pagina del browser, cosa questa che inficia di molto il suo apprezzamento da parte degli utenti. Se per motivi di lavoro, di studio o per semplice piacere qualcuno non può fare a meno di questa funzione fino a quando Apple non la implementerà sul proprio sul browser, seguite questo tutorial per vedere come poter ovviare all’inconveniente.

L’ APPLICAZIONE “FIND IN PAGE”

La possibilità ce la offre un’ applicazione chiamata Find in Page (il nome dice tutto) e sull’AppleStore ne troviamo due versioni, una LITE (gratuita) e l’altra FULL (a pagamento, circa 2$). Entrambi le versioni, dopo la ricerca, mostrano una barra a fondo pagina, ma mentre la versione LITE fa la ricerca, contrassegna le parole trovate in giallo e si ferma lì, la FULL invece presenta due pulsanti che permettono di posizionarsi sulla parola trovata precedente o successiva.

INSTALLAZIONE

Scarichiamo una delle due applicazioni da AppleStore e troveremo la sua icona sullo schermo dell’iPad.

Immagine

Apriamo l’applicazione e comparirà una piccola finestra nella quale dovremo dare un tap sul pulsante “Copy bookmarklet to pasteboard“, in pratica non facciamo altro che copiare un codice nella clipboard dell’ iPad.

Immagine

Comparirà quindi un messaggio con la scritta che il codice è stato copiato e che lo dobbiamo incollare in un bookmark che andremo a creare. Diamo un colpetto su OK

Immagine

CREAZIONE DEL BOOKMARK PER LA RICERCA

Premiamo il tasto HOME e poi avviamo Safari. Andiamo su Aggiungi preferito (un tap sul segno + accanto alla barra del titolo)
Immagine

Diamo un colpetto sul dischetto accanto al campo del Nome in modo da cancellarlo

Immagine

Immagine

Diamo al bookmark che stiamo creando un nome appropiato per es Cerca e diamo un tap su Salva

Immagine

Ora apriamo i Preferiti, diamo un tap su Modifica

Immagine

e poi sulla freccetta a destra del bookmark Cerca che abbiamo creato prima

Immagine

Cancelliamo l’indirizzo con un tap sul cerchietto

Immagine

Adesso richiamiamo la funzione Incolla dell’iPad ed incolliamo il codice che abbiamo ritenuto nella clipboard dall’inizio.

Immagine

Immagine

Il bookmark per la ricerca di testo in una pagina del browser Safari è stato creato.

Ora ritorniamo ai Preferiti e diamo un tap su Fine uscendo da essi.

Immagine

Immagine

COME UTILIZZARE L’APPLICAZIONE

Apriamo la pagina di Google e supponiamo di voler cercare all’intereno della pagina, la parola google. Apriamo i Preferiti e diamo un tap sul bookmark Cerca.

Immagine

Compare una finestra in cui inserire il termine da cercare. Inseriamolo e diamo un tap su OK

Immagine

Immagine

L’applicazione ci dice cha ha trovato 3 parole che corrispondono alla parola inserita per la ricerca, diamo un tap su OK

Immagine

Nella pagina di Google notiamo contrassegnato in giallo la parola cercata; inoltre in fondo alla pagina è comparsa una barra con la possibilità di effettuare una nuova ricerca, di avere informazioni sull’ applicazione o di uscire.

Immagine

Sulla versione FULL, come ho già detto all’inizio, compaiono anche due pulsanti per spostarsi fra i termini cercati. In questo modo, abbiamo dato a Safari quello che non gli ha dato il caro Steve. Un’ultima cosa, se usate un altro browser il procedimento è lo stesso.

Related Articles